Come riconoscere l’autenticità degli Swarovski?
In molti tentano di imitare i cristalli Swarovski, devo dire con poco successo perchè la Swarovski oltre che utilizzare materiali pregiati per la fabbricazione utilizza macchinari brevettati e quindi unici nel suo genere per il taglio.
Per un profano potrebbe sembrare difficile distinguere un originale Swarovski da un’imitazione, in realtà conoscere queste particolarità sarà più semplice di quanto si pensi
iniziamo con il dire che la prima cosa a far dubitare che sia falso è il costo. materiali pregiati e tagli perfetti hanno un costo di produzione maggiore che pezzi di vetro con tagli disuguali. Inoltre, è la Swarovski stessa a stabilire il prezzo, perciò non troverete nessun rivenditore disposto ad abbassare il prezzo a suo discapito.
Passiamo a valutare in modo visivo l’originalità. A colpo d’occhio è subito visibile la luminosità e trasparenza dei cristalli Swarovski. Nell’industria sita in Austria a Wattens, un luogo immerso nel verde e nell’aria pura, i cristalli vengono prodotti nel pieno rispetto ecologico e sono privi di piombo, materiali pregiati assicurano l’intensa luminosità, trasparenza e omogeneità (senza bolle) dei cristalli.
Grazie ai 125 anni di esperienza e alla formula segreta tramandata tra le generazioni Swarovski e, non di meno, alla precisione del taglio che Daniel Swarovski riuscì ad inventare un macchinario in grado di tagliare il cristallo con estrema precisione, possiamo trovarci di fronte ad un cristallo Swarovski di una luminosità ineguagliabile.
Grazie a questo macchinario che riuscì a dare un taglio così preciso da poter realizzare innumerevoli sfaccettature dando così al cristallo moltissimi riflessi brillanti e delicati che alla luce del sole riflettono gli splendidi colori dell’arcobaleno.
Le imitazioni non sono in grado di emettere una luce così sfavillante prendendo in esame un bicono, il più utilizzato per creare i nostri gioielli, le differenze dalle imitazioni sono notevoli. Il bicono è formato da due coni uniti alla base, si può notare che le basi del bicono combaciano perfettamente sia negli angoli sia negli spigoli.
Le ultime creazioni di biconi hanno un taglio brevettato Xilion è così preciso che sono riusciti ad avere più sfaccettature rispetto al tradizionale Swarovski. Con questo taglio il bicono ha 12 sfaccettature, mentre il tradizionale ne ha 8. Con questi ulteriori tagli il bicono Swarovski riflette ancora di più la luce diventando così estremamente brillante.
Le imitazioni non riescono a dare così tanti tagli precisi e di conseguenza brilla molto meno. Il nuovo bicono Swarovski con taglio Xilion a 12 tagli sostituirà il bicono a 8 tagli, che rimarrà comunque sul mercato fino a quando non saranno esaurite tutte le scorte. Con questo nuovo bicono taglio Xilion la Swarovski ha reso ancor più difficile l’imitazione e rende a noi più facile la distinzione dal falso con un semplice colpo d’occhio o meglio…scintillio
Possiamo inoltre notare la cura e la perfetta manifattura osservando il foro per il passaggio del filo di nylon, arrotondato leggermente sul bordo, curvato apposta per evitare che lo sfregamento del cristallo con il filo di nylon non si consumi e si spezzi rendendo così il nostro gioiello duraturo nel tempo. Inoltre, si può notare come l’entrata e l’uscita del foro sia estremamente precisa, centratura e regolare.
Controllando queste pregiate rifiniture sul cristallo si può essere sicuri di acquistare un originale Swarovski
Per quanto riguarda i pezzi da collezione, dalla grande varietà di animali, fiori, oggetti è possibile, con l’aiuto di una lente di ingrandimento, controllare sulla base dell’oggetto che ci sia impresso il classico cigno, logo originale della Swarovski, ad eccezione di alcune particolari edizioni che ne sono sprovviste.